La Biodiversità è Vita. Scopriamola e Proteggiamola insieme! è un progetto di apprendimento esperienziale rivolto alle giovani generazioni, per la custodia e la tutela della biodiversità e del patrimonio ambientale del vasto territorio del Parco di Bracciano e Martignano, che si svolgerà nell’arco di 12 mesi, da Gennaio a Dicembre 2023.
Il progetto nasce in continuità con il lavoro svolto da Navdanya International a livello locale nella promozione di sistemi agroalimentari sani, giusti ed ecologici e nella tutela del territorio attraverso la valorizzazione delle buone pratiche in agricoltura.
Creando sinergie e alleanze tra diversi attori chiave del territorio (associazioni locali, aziende agricole biologiche, enti pubblici, scuole, singoli cittadini) nell’ultimo anno Navdanya International ha contribuito attivamente alla promozione dell’emergente biodistretto del Lago di Bracciano e Martignano.
Il progetto La Biodiversità è Vita si inserisce in questo contesto, promuovendo un percorso di educazione e sensibilizzazione sulla connessione tra biodiversità, cibo, agricoltura e cambiamenti climatici, mettendo al centro i giovani e la loro predisposizione ad essere attori del cambiamento.
Le attività coinvolgeranno infatti almeno 70 giovani tra i 13 e i 18 anni, valorizzando la partecipazione attiva delle nuove generazioni nella custodia della biodiversità, partendo da azioni locali di tutela e sensibilizzazione.
Video e resoconto delle visite stagionali presso le fattorie biologiche - Progetto "Biodiversità e Vita!"
-
Selezionare i tab in alto per video e resoconto delle visite presso:
-
Agrihouse |
L'Orto Di Clapi |
Le Bricchiette |
Visita invernale
Lunedì 13 Febbraio sono iniziate le visite invernali del Progetto La Biodiversità è Vita presso le aziende agricole biologiche, con la prima esplorazione presso l’Agriturismo Agrihouse, azienda agricola biologica situata nel comune di Bracciano, in località Sambuco.
Le due responsabili dell’Agriturismo a conduzione familiare, Barbara e Gessica, hanno guidato i ragazzi e le ragazze alla scoperta della loro fantastica fattoria e della sua Biodiversità.
Abbiamo conosciuto gli animali dell’agriturismo, scoperto le diverse coltivazioni presenti nell’azienda e osservato l’ecosistema fattoria nella sua complessità.
Attraverso l’utilizzo delle App PlantNet, Herbarium, iNaturalist e Garden Answer i ragazzi, suddivisi in squadre, hanno sperimentato la catalogazione e riconoscimento della biodiversità selvatica tramite l’utilizzo di supporti digitali.
Durante la mattinata abbiamo approfondito l’importanza dell’agricoltura biologica e la gravità dei cambiamenti climatici, il ruolo degli animali nell’ecosistema fattoria, la conduzione biologica degli olivi e la loro potatura, osservato la biodiversità vegetale all’interno dell’azienda e i ragazzi hanno ricevuto in omaggio alcuni prodotti genuini e naturali del territorio.
I giovani hanno avuto l’occasione di relazionarsi direttamente con le agricoltrici, di interagire con loro e osservare da vicino un esempio locale di agricoltura virtuosa, sviluppata in armonia con l’ambiente circostante, nel rispetto della biodiversità del territorio e della salute umana e animale.
Un piccolo gruppo di ragazzi ha realizzato una breve video-intervista con le agricoltrici, ponendo loro domande relative al loro lavoro, all’agricoltura biologica, agli ostacoli che si incontrano nell’attività agricola, ai vantaggi dell’agricoltura naturale rispetto a quella industriale. A turno, in ogni visita anche gli altri partecipanti realizzeranno interviste alle agricoltrici, che verranno successivamente utilizzate per la diffusione e la divulgazione dei risultati del progetto.
Visita primaverile
Il 5 Aprile con i/le giovani #custodidibiodiversità abbiamo visitato l'Agriturismo Agrihouse per continuare ad approfondire l'importanza della biodiversità per la tutela degli ecosistemi locali, per produrre cibo sano e promuovere sistemi alimentari Agroecologici.
Abbiamo osservato l'evoluzione dell'agro-ecosistema dalla stagione invernale a quella primaverile, la trasformazione del paesaggio e della vegetazione, attraverso il riconoscimento delle erbe spontanee e l'attenta osservazione del terreno.
Con la partecipazione di Lorenzo Maggi, giovane agronomo, agricoltore ed esperto di Permacultura, abbiamo svolto un laboratorio sulle caratteristiche del suolo e la sua fertilità, osservando le differenze tra un suolo coltivato e il suolo del bosco, imparando a leggere gli indizi che ci danno le piante, il colore della terra e la composizione del terreno.
A concludere la fantastica merenda con la biodiversità nel piatto: prodotti genuini del territorio e bruschette con le erbe di campo!
Visita estiva
Il 30 maggio siamo tornate/i in visita all'Agriturismo Agrihouse con i/le giovani #custodidibiodiversità per esplorare e osservare la trasformazione dell'ecosistema della fattoria dalla Primavera all'inizio dell'estate!
Abbiamo imparato l'importanza della pacciamatura per mantenere l'umidità del terreno e controllare la crescita delle infestanti in maniera naturale. I ragazzi hanno diserbato a mano la base di giovani alberi di quercia appena piantumati in fattoria e disposto il cippato per la pacciamatura.
Insieme a Gessica, responsabile dell'azienda assieme a sua sorella Barbara, abbiamo svolto un laboratorio di realizzazione di saponi naturali con l'utilizzo dell'olio d'oliva prodotto in Agriturismo con aggiunta di semi di lavanda, spiegando le proprietà e la maggiore sostenibilità del sapone prodotto senza utilizzo di additivi sia per la nostra salute che per la tutela della biodiversità.
Ritorneremo a visitare l'Agriturismo Agrihouse con i/le #custodidibiodiversità in Autunno
Visita invernale
Venerdì 17 febbraio, si è svolta la seconda esplorazione invernale del Progetto La Biodiversità è Vita, alla scoperta dell’azienda Biologica L’Orto di ClaPi!
Assieme ai/alle giovani custodi di biodiversità abbiamo visitato la l’Orto di ClaPi, situato a Campagnano Romano, poco distante dal Parco del Lago di Martignano.
L’azienda di Lorenzo Maggi (28 anni) è una microfarm, una microfattoria, sviluppata su un ettaro di terreno e progettata secondo i principi della Permacultura, in cui troviamo un incredibile concentrato di biodiversità.
Abbiamo esplorato la fattoria, approfondito i principi e valori della Permacultura e dell’agricoltura biologica, sperimentato l’utilizzo delle App per il riconoscimento della biodiversità vegetale, realizzato talee di rosmarino, salvia, timo, e altre piante oltre ad aver assaggiato alcuni dei prodotti genuini dell’Orto.
I ragazzi hanno interagito con l’agricoltore, esposto le loro curiosità e approfondito l’importanza vitale del fare agricoltura tutelando la biodiversità e l’ambiente circostante.
Ringraziamo L’Orto di Clapi per il lavoro che svolge sul territorio e per la fantastica mattinata all’aria aperta, piena di contenuti e stimoli.
Visita primaverile
Il 20 Aprile, i/le giovani custodi di biodiversità sono tornati/e a visitare L'Orto di ClaPi, microfattoria situata nel comune di Campagnano Romano e progettata secondo i principi della permacultura.
Lorenzo Maggi, giovane agricoltore e agronomo, responsabile dell’azienda ci ha guidati nell’esplorazione dell’orto, per osservare la trasformazione dell’agroecosistema con l’arrivo della primavera, illustrando le attività agricole stagionali, come la preparazione dell’orto estivo, i trapianti e le semine.
I ragazzi hanno disegnato a mano libera alcune delle piante che hanno osservato nell’orto e nei prati all’interno della microfattoria.
Dopo la degustazione di prodotti genuini del territorio, abbiamo svolto il Workshop di riconoscimento delle erbe spontanee, con la docente universitaria, cuoca e giornalista Dafne Chanaz, esperta di cucina contadina, ecologia, riconoscimento delle piante selvatiche e cure naturali, che ci ha insegnato a riconoscere alcune delle piante commestibili più comuni nel nostro territorio e le loro proprietà benefiche.
Abbiamo osservato e approfondito gli utilizzi dell’oiosa (Tordylium apulum), del papavero (papaver roheas), del ramolaccio (raphanus raphanistrum), della silene (silene latifolia), della piantaggine (plantago lanceolata e plantago maior), del porro selvatico (allium ampeloprasum), della borsa del pastore (capsella bursa) e molte altre.
Ancora una volta abbiamo osservato come l’agricoltura biologica, l’agroecologia e la permacultura permettono alla biodiversità di coesistere e moltiplicarsi assieme all’ambiente coltivato, preservando l’equilibrio del micro ecosistema e la sua ricchezza ecologica.
Visita invernale
Lunedì 20 febbraio si è svolta anche la terza delle esplorazioni invernali presso la Fattoria Biologica “Le Bricchiette“, località Castel Giuliano con i/le giovani Custodi di Biodiversità.
Elena Rosa Carone Fabiani, responsabile dell’azienda, agricoltrice, attivista ed esperta di riconoscimento delle erbe spontanee, ci ha guidati alla scoperta della biodiversità nell’agro-ecosistema della Fattoria.
Abbiamo osservato l’integrazione tra l’ambiente selvatico del bosco e le colture dell’orto e degli ulivi, approfondito i principi e le pratiche dell’agricoltura biologica, realizzato semenzai di fagiolini, piselli e bietole che trapianteremo in primavera e assaggiato i prodotti genuini della fattoria.
Visita primaverile
Il 12 Aprile i/le giovani custodi di biodiversità sono tornate/i ad esplorare la fattoria biologica Le Bricchiette per osservare la trasformazione dell'agro-ecosistema con l'arrivo della primavera e scoprire le lavorazioni agricole stagionali nell'orto e nella cura del terreno.
Abbiamo osservato la tecnica della pacciamatura naturale dell'orto con le foglie di quercia, presenti in abbondanza nell'ecosistema della fattoria e la preparazione dell'orto estivo, con alcune delle piantine nate dai semenzai realizzati dai ragazzi.
Elena, responsabile dell'azienda ed esperta di erbe spontanee, ci ha guidato alla scoperta e al riconoscimento di alcune delle piante selvatiche commestibili più comuni del nostro territorio, spiegandone gli usi e la loro importanza per il nostro benessere e quello dell'ambiente.
Ringraziamo la Fattoria biologica Le Bricchiette per averci ospitato e per il lavoro di tutela e moltiplicazione della biodiversità sul territorio.
Visita estiva
Il 31 Maggio con i/le #custodidibiodiversità siamo tornate/i in visita alla Fattoria Biologica "Le Bricchiette", per osservare l'evoluzione delle attività della fattoria e la trasformazione dell'agroecositema e degli orti con l'arrivo dell'Estate.
Elena, responsabile dell'azienda, ci ha mostrato l'orto e la serra, illustrando le attività stagionali della fattoria.
Abbiamo osservato l'esplosione della Biodiversità nei campi, le fioriture estive e gli impollinatori.
I ragazzi hanno imparato a raccogliere alcuni degli ortaggi stagionali, preparando le cassette per la vendita in bottega.
Alla fine dell'attività ci siamo confrontati sulle nuove conoscenze acquisite tramite il progetto e abbiamo creato dei cartelloni per classificare gli ortaggi che si trovano in ogni stagione.
Torneremo a visitare la Fattoria Biologica Le Bricchiette in autunno.
In un territorio come quello del Parco Naturale di Bracciano e Martignano, caratterizzato da un’elevata biodiversità di flora e fauna all’interno di un ecosistema fragile e prezioso, la promozione dell’agricoltura biologica e la sensibilizzazione alla tutela delle risorse naturali sono fondamentali per preservare questo patrimonio. Lo svolgimento complessivo del progetto punta dunque a coinvolgere e sensibilizzare direttamente e indirettamente fino a 3000 cittadini attraverso la divulgazione e la restituzione delle attività e dei materiali prodotti da Navdanya International e dai partecipanti.
Le responsabilità dell’agricoltura industriale nella destabilizzazione degli ecosistemi e nella perdita di biodiversità sono ogni giorno più significative ed evidenti.
I sistemi agroalimentari intensivi basati sulla chimica stanno contribuendo a quella che gli scienziati hanno definito come sesta estinzione di massa: il rischio di estinzione di oltre un milione di specie. Solo negli ultimi cinquant’anni, infatti, la fauna selvatica mondiale è diminuita del 60% .
Questo significa che la biodiversità, nel sottosuolo, sulla superficie terrestre e negli oceani sta diminuendo in ogni area del globo ad una velocità mai vista prima.
Per questo, il progetto prevede uno scambio e una conoscenza diretta tra giovani e gli agricoltori biologici del territorio, per innescare una crescente consapevolezza delle implicazioni ecologiche della produzione alimentare e delle buone pratiche che consentono di produrre cibo sano e genuino, in armonia con l’ecosistema circostante e la sua biodiversità.
L’Agroecologia e l’agricoltura biologica costituiscono l’unica reale alternativa alle nocività dell’agricoltura industriale, in quanto basate sulla co-evoluzione e lo scambio reciproco con l’ambiente naturale, che da contenitore da sfruttare e svuotare, diventa invece parte integrante dell’attività agricola.
Sottotitoli in italiano
Leggi anche:
Lo scorso 6 febbraio, ha avuto luogo il primo incontro preparatorio con i ragazzi. Un workshop introduttivo sulle tematiche e le attività del progetto, in cui si è parlato di territorio, di cambiamenti climatici, delle responsabilità ecologiche dell’agricoltura industriale e delle buone pratiche, come l’agricoltura biologica, che possono aiutarci a proteggere la Biodiversità.
Ai ragazzi è stato distribuito in formato digitale e cartaceo il Vademecum La Biodiversità è Vita. Scopriamola e Proteggiamola insieme! Un manuale che guiderà passo passo i giovani e gli educatori nei contenuti e nelle attività del Progetto.
Successivamente, all’interno del progetto, i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la biodiversità nel contesto delle aziende agricole biologiche, attraverso l’esperienza diretta dell’Esplorazione e dell’osservazione della diversità di piante, erbe e insetti presenti nelle fattorie.
Ad ogni gruppo verrà assegnata un’azienda agricola biologica del territorio, in cui si terranno le attività di esplorazione. Ogni gruppo parteciperà complessivamente a quattro visite nell’azienda assegnata, una per ognuna delle quattro stagioni dell’anno.
Durante le visite i ragazzi svolgeranno diverse attività: la documentazione della biodiversità con fotografie e piccoli video dei semi, delle erbe, degli ortaggi, frutti, alberi, insetti e animali che si incontrano nella visita; il riconoscimento della biodiversità attraverso l’uso delle applicazioni PlantNet, Herbarium, Garden Answer, iNaturalist; la realizzazione di interviste agli agricoltori; la partecipazione a laboratori e attività della fattoria, come la realizzazione di semenzai, la piantumazione di piante e la riproduzione per talea.
I ragazzi prenderanno inoltre parte a workshop formativi sul riconoscimento delle erbe spontanee e sulla biodiversità e la fertilità del suolo.
I dati raccolti durante le attività e i lavori svolti dai ragazzi verranno valorizzati attraverso la realizzazione di una Mappa della Biodiversità a cura di Navdanya International, per promuovere le aziende biologiche del territorio, il turismo rurale e sostenibile e lo sviluppo dell’economia locale.
Ci rivediamo presto con le Esplorazioni Primaverili, per osservare il mutamento degli ecosistemi e della biodiversità al variare delle stagioni.
Le Aziende agricole biologiche
Azienda Fattoria biologica le Bricchiette, Castelgiuliano
Agriturismo Agrihouse, località Sambuco
Azienda l’orto di Clapi, Campagnano Romano
Partner territoriali
Bracciano Obiettivi Comuni APS