Home > Chi siamo > Commissione Internazionale per il Futuro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura

Questo contenuto è disponibile anche in: Inglese
Array
(
    [en] => Array
        (
            [code] => en
            [id] => 1
            [native_name] => English
            [major] => 1
            [active] => 0
            [default_locale] => en_US
            [encode_url] => 0
            [tag] => en
            [missing] => 0
            [translated_name] => Inglese
            [url] => https://navdanyainternational.org/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/en.png
            [language_code] => en
        )

    [it] => Array
        (
            [code] => it
            [id] => 27
            [native_name] => Italiano
            [major] => 1
            [active] => 1
            [default_locale] => it_IT
            [encode_url] => 0
            [tag] => it
            [missing] => 0
            [translated_name] => Italiano
            [url] => https://navdanyainternational.org/it/chi-siamo/commissione-internazionale-per-il-futuro-dellalimentazione-e-dellagricoltura/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/it.png
            [language_code] => it
        )

    [es] => Array
        (
            [code] => es
            [id] => 2
            [native_name] => Español
            [major] => 1
            [active] => 0
            [default_locale] => es_ES
            [encode_url] => 0
            [tag] => es
            [missing] => 1
            [translated_name] => Spagnolo
            [url] => https://navdanyainternational.org/es/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/es.png
            [language_code] => es
        )

    [fr] => Array
        (
            [code] => fr
            [id] => 4
            [native_name] => Français
            [major] => 1
            [active] => 0
            [default_locale] => fr_FR
            [encode_url] => 0
            [tag] => fr
            [missing] => 1
            [translated_name] => Francese
            [url] => https://navdanyainternational.org/fr/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/fr.png
            [language_code] => fr
        )

    [de] => Array
        (
            [code] => de
            [id] => 3
            [native_name] => Deutsch
            [major] => 1
            [active] => 0
            [default_locale] => de_DE
            [encode_url] => 0
            [tag] => de
            [missing] => 1
            [translated_name] => Tedesco
            [url] => https://navdanyainternational.org/de/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/de.png
            [language_code] => de
        )

    [pt-br] => Array
        (
            [code] => pt-br
            [id] => 43
            [native_name] => Português
            [major] => 0
            [active] => 0
            [default_locale] => pt_BR
            [encode_url] => 0
            [tag] => pt-br
            [missing] => 1
            [translated_name] => Portoghese, Brasile
            [url] => https://navdanyainternational.org/pt-br/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/pt-br.png
            [language_code] => pt-br
        )

    [el] => Array
        (
            [code] => el
            [id] => 13
            [native_name] => Ελληνικα
            [major] => 0
            [active] => 0
            [default_locale] => el
            [encode_url] => 0
            [tag] => el
            [missing] => 1
            [translated_name] => Greco
            [url] => https://navdanyainternational.org/el/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/el.png
            [language_code] => el
        )

    [ca] => Array
        (
            [code] => ca
            [id] => 8
            [native_name] => Català
            [major] => 0
            [active] => 0
            [default_locale] => ca
            [encode_url] => 0
            [tag] => ca
            [missing] => 1
            [translated_name] => Catalano
            [url] => https://navdanyainternational.org/ca/about-us-navdanya-international/international-commission-on-the-future-of-food-and-agriculture/
            [country_flag_url] => https://navdanyainternational.org/wp-content/plugins/sitepress-multilingual-cms/res/flags/ca.png
            [language_code] => ca
        )

)

La Commissione Internazionale per il Futuro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura è nata nel 2003 a seguito di un incontro di leader del movimento per l’alimentazione e l’agricoltura. per iniziativa di Claudio Martini, allora Presidente della Regione Toscana, Vandana Shiva, nota attivista e direttore esecutivo di Navdanya/Research Foundation for Technology, Science and Ecology e presidente di Navdanya International.

La Commissione unisce attivisti di primo piano, accademici, scienziati, politici e agricoltori del Nord e del Sud del mondo, impegnati nel creare sistemi alimentari e agricoli socialmente ed ecologicamente più sostenibili, spesso nell’ambito di movimenti della società civile, attivi nella promozione e protezione della biodiversità, della produzione e del consumo locale, della sicurezza alimentare, del diritto alla salute, dei diritti dei consumatori e dei piccoli agricoltori.

Il lavoro della Commissione è finalizzato a rendere maggiormente visibili le valide alternative sostenibili all’attuale sistema alimentare e agricolo controllato dalle grandi multinazionali dell’agrochimica, basato sulle monocoltura e strutturato sulle esportazioni. A questo scopo si impegna anche a rafforzare il movimento globale per la difesa dei semi tradizionali e di sistemi alimentari virtuosi e sani, per un mondo più’ equo e attento alla tutela dell’ecosistema.

La Commissione è impegnata inoltre nel rafforzare i movimenti per la democrazia globale attraverso il proprio supporto per la costituzione di una rete che unisca governi locali e regionali con i movimenti che lavorano per sistemi alimentari sicuri e sostenibili.

Ha pubblicato nel 2006 quattro Manifesti di ampia portata su questioni di importanza cruciale per il futuro del pianeta: il futuro del cibo, il futuro dei semi, il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare, oltre alla necessità di nuovi sistemi di conoscenza. I Manifesti sono disponibili in quattro lingue: inglese, italiano, francese e tedesco e sono stati distribuiti in occasione di importanti vertici internazionali delle Nazioni Unite e conferenze della società civile sulla sicurezza alimentare, l’agricoltura e i cambiamenti climatici.

Nel 2015 il Manifesto Terra Viva, che indica i falsi presupposti che stanno permettendo la distruzione dei fondamenti della nostra stessa esistenza e offre un nuovo paradigma per una nuova Agricoltura, una nuova Economia Circolare e una nuova Democrazia basato su la giustizia, la dignità, la sostenibilità e la pace.

Il Manifesto Food for health (Cibo per la salute) del 2018, pubblicato da Terra NuovaEdizioni e redatto con i contributi di alcuni dei maggiori esperti internazionali nei settori dell’alimentazione e della salute,  è un documento programmatico che mette in evidenza l’inscindibile legame tra alimentazione e salute ed ha come obiettivo l’elaborazione di strategie globali per superare il modello di agricoltura industriale, favorire la convergenza e l’azione dei movimenti per l’agroecologia e per la salute pubblica, per giungere a una visione comune di sviluppo sostenibile, equo e inclusivo. Il Manifesto non intende solo denunciare i limiti dell’attuale sistema produttivo alimentare e i rischi connessi per la salute umana, ma anche porsi come strumento di mobilitazione per rivendicare una transizione verso sistemi alimentari locali, ecologici e diversificati.

Il rapporto del 2019  Il Futuro del cibo – Biodiversità e agroecologia per un’alimentazione sana e sostenibile, riunisce esperti internazionali, raccoglie testimonianze di resistenza globale contro il sistema agroalimentare industriale, annovera esempi di buone pratiche tra agricoltori, comunità locali e organizzazioni della società civile, come parte della campagna di Navdanya International Per un cibo e un’agricoltura liberi da veleni. Il rapporto offre, in prosecuzione del lavoro della Commissione Internazionale sul Futuro del Cibo e dell’Agricoltura, una prospettiva globale e si pone come continuazione dell’analisi dei sistemi agroalimentari iniziata con la pubblicazione del Manifesto Food for Health – Cibo per la Salute del 2018.

Pubblicazioni della Commissione Internazionale per il Futuro dell’Alimentazione e dell’Agricoltura

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close