IL PROGETTO
L’iniziativa si propone di accompagnare e promuovere la mobilitazione giovanile per la creazione di Blue Communities, reti territoriali – composte da scuole, istituzioni, cittadini e organizzazioni della società civile– che collaborano attivamente per ridurre i consumi diretti e indiretti di acqua, in risposta all’aggravarsi della scarsità idrica dovuta al cambiamento climatico.
Volendo dare concretezza allo sviluppo e al rafforzamento di un senso di appartenenza ad una comunità nella popolazione giovanile, il progetto coinvolge anche altri attori che fanno parte delle comunità di riferimento dei beneficiari principali: la scuola e l’intera comunità educante (a partire dagli insegnanti ed educatori) e gli attori chiave coinvolti a livello territoriale nella gestione delle risorse idriche (enti locali, gestori dell’acqua, associazioni di categoria, enti del terzo settore), oltreché la popolazione.
L’obiettivo dei percorsi didattici di educazione non formale nelle scuole sarà quello di informare, formare e sensibilizzare gli studenti sui temi del progetto, promuovendo da parte loro l’adozione di comportamenti di consumo diretto e indiretto di acqua virtuosi e sostenibili.
Beneficiari Diretti
- Insegnanti e studenti scuola primaria e loro famiglie
- Insegnanti e studenti scuola secondaria di primo grado e loro famiglie
- Insegnanti e studenti della scuola secondaria di secondo grado e loro famiglie
- Studenti Universitari
- Enti locali aderenti
- Cittadinanza
LINK AL SITO UFFICIALE DEL PROGETTO
Leggi il Comunicato stampa “Emergenza Climatica e Blue Communities“
Proposta per gli Insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado
Nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 sono previsti corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado sui temi del progetto.
L’obiettivo del corso di formazione sarà quello di accrescere la consapevolezza e la conoscenza di insegnanti ed educatori in merito al cambiamento climatico, al suo impatto sulle risorse idriche e alla riduzione dei consumi diretti e indiretti di acqua, fornendo concetti e strumenti aggiornati ed innovativi affinché docenti ed educatori possano integrare questi temi nei propri insegnamenti.
L’attività relativa ai corsi di formazione rivolti agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado consiste in:
1 corso online comprensivo di 4 moduli:
- Diritto all’acqua. Situazione globale e locale
- Problematiche impattanti sull’acqua
- Buone pratiche, come favorire gli impatti positivi
- Strumenti utili all’insegnante
Il corso è disponibile online. L’iscrizione alla Classroom di progetto si perfeziona compilando questo modulo:
Volantino illustrativo corso on-line per insegnanti
1 workshop in presenza (facoltativo, maggiori informazioni a seguire)