Home > Projects > Progetto di educazione ecologica Terrae Vivae (PCTO)

Incentrato sulla formazione pratica e teorica, il progetto Terrae Vivae stimola la comprensione delle interconnessioni tra la salute del suolo, la biodiversità e il benessere umano, offrendo una visione olistica della sostenibilità. Gli studenti sono coinvolti in progetti concreti, come l’agricoltura biologica, la permacultura, e la gestione responsabile delle risorse naturali, sviluppando competenze utili per un futuro in sintonia con la Terra. Grazie a esperienze sul campo, a contatto con esperti e attivisti, il programma mira a sensibilizzare i giovani sulla necessità di trasformare i modelli di vita per garantire un futuro ecologico e resiliente.

“Terrae Vivae si sviluppa in continuità con il progetto Biodiversità è Vita, finanziato dall’otto per mille Ubi, e con le iniziative parallele svolte in concerto con l’agenda ecologia Ubi nel corso degli ultimi tre anni. Una progettazione ambiziosa che ha coinvolto centinaia di studenti in percorsi educativi volti a promuovere la piena consapevolezza ecologica.”
(da Terrae Vivae: comunità ecologiche in transizione, di Manlio Masucci,
GATE – Il portale dell’Unione Buddhista Italiana).

Obiettivi del programma

  1. Conoscenza ecologica di base: Fornire agli studenti una comprensione completa di temi ecologici fondamentali, come la salute del suolo, la biodiversità dei semi, i sistemi alimentari sostenibili, la conservazione dell’acqua e la gestione forestale.
  2. Promozione della responsabilità ambientale e della cittadinanza attiva: Ispirare gli studenti a prendersi cura dei propri ecosistemi locali e a partecipare attivamente in pratiche sostenibili che contribuiscano alla salute e resilienza delle loro comunità.
  3. Sviluppo di competenze pratiche: Offrire agli studenti abilità pratiche in conservazione, agricoltura rigenerativa e gestione delle risorse attraverso attività pratiche, workshop e visite sul campo.
  4. Collegamento con il territorio e la comunità: Leggere il territorio per comprendere l’ambiente, la produzione di cibo e le comunità rurali. Rafforzare il legame degli studenti con i paesaggi e le culture locali, promuovendo la conoscenza delle pratiche ecologiche tradizionali e soluzioni comunitarie.
  5. Riflessione e pensiero critico: Stimolare gli studenti a riflettere sugli impatti globali delle problematiche ambientali locali e a pensare in modo critico a soluzioni sostenibili.

Il progetto Terrae Vivae,  sostenuto dall’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana e realizzato in collaborazione con le scuole del territorio, offre agli studenti delle scuole superiori aderenti ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO), un’opportunità unica di apprendere pratiche ecologiche e sostenibili, partecipando attivamente alla creazione di comunità ecologiche.


Attività

Leggere e comprendere il territorio per il futuro delle comunità locali

Il programma Terrae Vivae ha coinvolto studenti nel PCTO per sviluppare strumenti di lettura del territorio, focalizzandosi sulla mappatura partecipativa e sulla consapevolezza ecologica. Questo percorso mira a promuovere la sostenibilità e la tutela delle risorse naturali, coinvolgendo studenti e comunità locali nella costruzione di un futuro più sostenibile.

 

Workshop PCTO: introduzione all’agroecologia

Il workshop PCTO ha introdotto gli studenti all’agroecologia, partendo dalla comprensione dell’ambiente e dall’analisi dell’impatto della monocultura. Attraverso esercizi e giochi, i partecipanti hanno esplorato il ruolo cruciale del suolo come ecosistema vivo e le pratiche agroecologiche rigenerative per contrastare la desertificazione e promuovere un futuro sostenibile.

 

Workshop: biodiversità, la monocoltura della nocciola
e gli impatti ambientali nella regione della Tuscia

Il workshop ha affrontato l’impatto della monocoltura dei noccioleti nella Tuscia con gli studenti del PCTO, analizzando conseguenze ambientali, aspetti normativi e strategie aziendali. Attraverso la ricerca attiva, i partecipanti hanno esplorato normative per la tutela della biodiversità e la necessità di un’agricoltura sostenibile, sviluppando strumenti critici per l’analisi ambientale e la partecipazione democratica.

 

Il ruolo degli animali nei sistemi agroecologici

Il workshop PCTO, ospitato dall’Azienda Agricola Gentili, ha offerto agli studenti un’esperienza pratica sull’agroecologia agropastorale, esplorando il ruolo degli animali e la biodiversità. Attraverso attività sul campo, caseificazione artigianale e riflessioni guidate, i partecipanti hanno confrontato produzione locale e industriale, comprendendo l’importanza dell’integrazione tra uomo, ambiente e produzione alimentare sostenibile.

Dall’Aula al Territorio: Giovani Esplorano la Filiera
Agroecologica al Mercato Contadino di Manziana

Gli studenti hanno concluso mesi di formazione agroecologica con una visita pratica al mercato contadino, dialogando con produttori su filiere corte, tutela della biodiversità e sovranità sementiera. Attraverso tour guidati e un’attività nel bosco, hanno visto come pratiche rigenerative colleghino salute del suolo, ecosistemi locali e resilienza comunitaria, applicando la teoria a progetti concreti di sovranità alimentare.


Progetto realizzato con il sostegno di Ecologia Unione Buddhista Italiana.

 


Per saperne di più:

Comunità ecologiche in formazione

Il programma educativo di Navdanya International promuove la conoscenza ecologica e l’agroecologia per formare comunità resilienti. Attraverso percorsi didattici e esperienze sul campo, coinvolge studenti, docenti e cittadini per rafforzare il legame tra biodiversità, cultura e sistemi alimentari, con un’educazione radicata nei territori e orientata alla sostenibilità. Leggi tutto