Home > Notizie > Attività corsi > Acqua è Vita > La Festa della Biodiversità al Mercato ArtiCulturae di Manziana

Per la Giornata Internazionale della Biodiversità, Navdanya International ha celebrato la seconda edizione della Festa della Biodiversità, una mattinata dedicata all’educazione ecologica e alla cura della terra, organizzata in collaborazione con Articulturae, Mercato Contadino e Artigiano.

L’evento ha rappresentato il momento conclusivo di un ciclo di attività educative durato diversi mesi, che ha coinvolto oltre 165 giovani in percorsi di apprendimento esperienziale sui temi della biodiversità, dell’acqua come bene comune, dell’agroecologia e dei sistemi alimentari locali. I progetti realizzati hanno permesso di esplorare in modo concreto le connessioni tra suolo, paesaggio, comunità e giustizia ecologica, attraverso pratiche partecipative e osservazione diretta del territorio.

La giornata si è aperta con un momento di accoglienza, seguito da giochi di gruppo dedicati ai temi dell’ambiente e della biodiversità. A seguire, si è svolta la cerimonia di consegna dei certificati di partecipazione, e sono stati esposti gli elaborati grafici, i materiali informativi e i poster realizzati durante l’anno, offrendo alla comunità locale l’opportunità di conoscere le esperienze vissute e i temi affrontati.

La mattinata si è conclusa con un picnic collettivo a base di prodotti locali del mercato, in un clima conviviale che ha favorito il dialogo tra giovani, famiglie, docenti, agricoltori e organizzatori.

 

In questo contesto, Navdanya International ha lanciato online il cortometraggio dedicato al progetto educativo Biodiversity is Life(Biodiversità è vita), che racconta un percorso di apprendimento profondo e partecipativo sui temi della biodiversità, dell’agroecologia e della cura della terra.

Il cortometraggio restituisce il senso e l’impatto di un’esperienza che ha saputo andare oltre la semplice trasmissione di conoscenze, promuovendo una cultura della responsabilità condivisa e un legame autentico con il territorio. Attraverso immagini e testimonianze, il video documenta le attività svolte, dall’osservazione diretta degli ecosistemi alle pratiche agricole sostenibili, dai laboratori didattici alle esperienze collettive, sottolineando il ruolo attivo delle nuove generazioni come custodi di un sapere ecologico che coniuga tradizione e innovazione.

Coinvolgendo attivamente le nuove generazioni, questi percorsi educativi promuovono consapevolezza, conoscenze e relazioni radicate nei territori, riconoscendo nei giovani non solo destinatari della formazione, ma protagonisti del cambiamento, capaci di contribuire alla rigenerazione ecologica e sociale dei luoghi in cui vivono.

In un’epoca segnata da crisi ecologica e sociale, l’educazione alla biodiversità è uno strumento fondamentale per immaginare e costruire futuri alternativi, in cui persone, culture ed ecosistemi possano coesistere in equilibrio e reciprocità. Queste esperienze rafforzano i legami tra comunità e territori e coltivano una nuova cultura della responsabilità condivisa verso la Terra.

Progetti realizzati grazie a UBI Ecologia, 8×1000 Unione Buddhista Italiana, Otto per Mille Valdese, 8×1000 Unione Induista Italiana

#BiodiversitàèVita #AcquaèVita #AgroecologiaèVita #TerraeVivaeNavdanya #GiovaniCistodiDiBiodiversità