Home > Ecoculturae – Comunità ecologiche in formazione

Blog: Educazione Agroecologica in Pratica

Questo blog raccoglie testimonianze dalle nostre attività pratiche di agroecologia, esplorando il legame tra agricoltura, ambiente e comunità attraverso esperienze dirette.


Calendario dei corsi 2025

 


Mission and VisionChe cos’è EcoculturaeFilosofia educativaApproccio formativoBeneficiari
Progetti in corsoProposta formativa studenti e PCTOProposta formativa per insegnantiMateriali / Risorse

 


In risposta alle crescenti sfide ecologiche e sociali, Navdanya International ha sviluppato un’iniziativa ampia e articolata per rigenerare le comunità ecologiche. L’educazione rappresenta un elemento fondamentale di questa transizione: per radicare un vero cambiamento agroecologico, è necessario promuovere nuovi modi di conoscere, nuovi valori e nuove narrazioni culturali, orientati a una cultura della rigenerazione.

Rigenerazione non significa solo riparare ciò che è stato danneggiato, ma anche co-creare ambienti in cui le persone e tutti gli esseri viventi che condividono gli ecosistemi possano crescere e prosperare insieme, in una relazione reciproca e continua.

Nel nostro impegno per una trasformazione di lungo periodo, in cui il cibo, la salute, la biodiversità e le comunità locali sono riconosciuti come luoghi di cura, collaborazione e interconnessione, abbiamo dato vita a Ecoculturae per coltivare quella coscienza ecologica necessaria a immaginare e realizzare futuri rigenerativi.

Questa iniziativa comprende azioni che vanno dalla promozione della consapevolezza all’attivazione di processi partecipativi, con l’obiettivo di favorire la riconnessione degli individui con i propri territori e lo sviluppo di competenze pratiche per rafforzare la resilienza ecologica delle comunità.

Vision & Mission

Immaginiamo una società in cui ogni individuo sia profondamente connesso ai propri territori ed ecosistemi locali, assumendo il ruolo di custode della biodiversità e promotore di sistemi alimentari rigenerativi e ecologicamente sostenibili. In questa visione, il cibo, la salute, la biodiversità e le comunità locali diventano spazi di cura, collaborazione e interconnessione — elementi essenziali per coltivare la consapevolezza ecologica. Attraverso un’educazione partecipativa, la collaborazione intergenerazionale e la valorizzazione dei saperi locali, lavoriamo per coltivare comunità resilienti e informate, capaci di intraprendere azioni significative per il pianeta.

La nostra missione è ispirare e responsabilizzare le nuove generazioni, fornendo loro le competenze, le conoscenze e l’alfabetizzazione ecologica necessarie a sostenere e promuovere sistemi alimentari sostenibili, equi e resilienti. Favoriamo una profonda connessione con il territorio, la consapevolezza ecologica e la cittadinanza attiva, integrando pratiche agricole con esperienze educative radicate nell’agroecologia, nella biodiversità e nella resilienza ecologica guidata dalla comunità. Attraverso l’apprendimento partecipativo e il contatto diretto con la terra, supportiamo giovani, educatori e comunità nel diventare leader impegnati nella transizione verso sistemi alimentari locali, ecologici e diversificati.

Che cos’è Ecoculturae

Ecoculturae è un’iniziativa educativa indipendente promossa da Navdanya International, nata per coltivare alfabetizzazione ecologica, resilienza e cittadinanza attiva verso futuri rigenerativi. Attraverso percorsi di apprendimento esperienziale sul territorio, lo scambio intergenerazionale di saperi e l’educazione partecipativa, Ecoculturae coinvolge giovani, educatori e comunità nella riscoperta del legame con gli ecosistemi locali e i sistemi alimentari. L’obiettivo è formare una nuova generazione di cittadini consapevoli e protagonisti del cambiamento, capaci di rigenerare i territori e costruire comunità più eque, solidali e resilienti.

Filosofia educativa 

Ecoculturae si fonda su una filosofia educativa olistica, che mette al centro l’apprendimento esperienziale sul territorio. Entrando attivamente in contatto con la propria terra, i partecipanti acquisiscono un profondo rispetto per la complessità della natura e la resilienza dei sistemi agroecologici, riconoscendo il proprio ruolo personale e collettivo nella gestione dell’ambiente. Crediamo nell’apprendimento attraverso il fare, così come nello scambio di conoscenze tra le generazioni, che conferisce ai giovani il ruolo di custodi della conoscenza ecologica e di agenti dinamici del cambiamento all’interno delle proprie comunità.

Riconosciamo gli ecosistemi come reti viventi e dinamiche, in costante evoluzione, dove la biodiversità svolge un ruolo fondamentale nel mantenere equilibrio e resilienza. La salute del suolo, la diversità dei semi e l’interconnessione tra tutti gli esseri viventi sono la base di comunità floride. Invece di considerare la natura come un insieme di risorse da sfruttare, adottiamo un approccio che rispetta e nutre questi sistemi intrecciati. Comprendere la vitalità degli ecosistemi è essenziale per promuovere sistemi agricoli e alimentari capaci di rigenerare la terra e garantire nutrimento senza depauperare le risorse naturali. Attraverso le pratiche rigenerative, l’educazione ai principi dell’ecologia profonda e l’azione guidata dalla comunità, cerchiamo di costruire comunità resilienti che siano consapevoli dal punto di vista ecologico e siano in grado di intraprendere azioni significative per il pianeta.

Approccio formativo

I programmi formativi di Navdanya International offrono un approccio completo e integrato per promuovere la coscienza e l’alfabetizzazione ecologica nella comunità. I nostri programmi sottolineano l’indissolubile relazione tra persone e natura, incoraggiando una transizione verso stili di vita che pongano al centro la resilienza ecologica, i saperi locali e l’esperienza globale.

Operiamo attraverso una forma di collaborazione orizzontale, coinvolgendo diversi attori – dalle organizzazioni, ai cittadini, alle scuole, agli esperti, ai responsabili politici, alle reti – per interconnettere e rafforzare la resilienza sociale ed ecologica attraverso un’azione collettiva unificata.

Il modello partecipativo e laboratoriale di Ecoculturae immerge i partecipanti in esperienze concrete, trasformando quartieri e comunità in vere e proprie aule a cielo aperto. Ogni modulo integra teoria e pratica, coinvolgendo fattorie locali e realtà territoriali, e sviluppando capacità di osservazione, pensiero critico e pratiche agroecologiche. Questo approccio permette ai partecipanti di acquisire eco-alfabetizzazione, approfondire la propria coscienza ecologica e riconoscere il proprio ruolo – individuale e collettivo – nella cura della Terra.

Università della Terra – Navdanya (Foto: The Hummingbird Project)

L’apprendimento in Ecoculturae si sviluppa attraverso:

  • Esperienza diretta: Attività pratiche in agricoltura rigenerativa, conservazione e tutela della biodiversità.
  • Esplorazione e conoscenza interdisciplinare: Collegando ecologia, sovranità alimentare e resilienza comunitaria in dialogo con scienza, salute, storia e società.
  • Dialogo e scambio: Incontri con agricoltori, attivisti, scienziati e comunità locali.
  • Osservazione e riflessione: Sviluppo del pensiero critico e della consapevolezza ecologica.

Tematiche dei corsi

Ecoculturae propone un’ampia gamma di corsi e moduli pensati per affrontare le principali sfide ecologiche e alimentari del nostro tempo. Le tematiche principali includono:

  • Dal seme alla tavola: Sostenibilità ambientale e agroecologia.
  • Cambiamenti climatici: Costruire resilienza di fronte alle sfide globali.
  • Cibo per la salute: Coltivare biodiversità per coltivare salute.
  • L’acqua è vita: Impatti dell’agricoltura sulle risorse idriche e strategie di tutela.
  • La biodiversità è vita: Modelli di agricoltura rigenerativa per la conservazione degli ecosistemi.
  • Agricoltura rigenerativa e sistemi agropastorali: Pratiche per la salute del suolo e la rigenerazione degli ambienti.
  • Sistemi agroforestali: Ruolo e funzione nei paesaggi resilienti.
  • Tecniche agroecologiche di coltivazione: Competenze pratiche per una vita in armonia con la natura.

Attraverso questo approccio integrato, Ecoculturae promuove una comprensione sistemica dell’ecologia e sostiene i partecipanti – soprattutto i giovani – nel diventare custodi della terra e protagonisti di comunità resilienti e rigenerative.

Beneficiari

I programmi educativi di Navdanya International sono rivolti principalmente a insegnanti e studenti, riconoscendo in questi ultimi i protagonisti del nostro futuro e nei primi il ruolo cruciale di trasmettere conoscenze e valori necessari per affrontare la crisi ambientale e climatica. Attraverso percorsi formativi innovativi, offriamo a giovani e insegnanti strumenti pratici e teorici per promuovere una cittadinanza ecologica consapevole e attiva.

Parallelamente, grazie a un approccio orizzontale e partecipativo, i nostri programmi coinvolgono agricoltori, piccole aziende biologiche, mercati contadini, esperti, famiglie, amministrazioni locali e l’intera comunità. Questa rete di collaborazione crea strumenti e opportunità che rafforzano la resilienza ecologica e sociale, promuovendo sistemi alimentari locali, rigenerativi e giusti.

Attraverso eventi, iniziative educative e attività sul territorio, lavoriamo per generare un impatto positivo su tutte le componenti della società, favorendo la riconnessione con la natura e la partecipazione attiva alla trasformazione dei sistemi alimentari e agricoli.

Istituzioni educative, organizzazioni di base e gruppi comunitari trovano nel nostro network un supporto per costruire collaborazioni che rafforzano i movimenti locali e globali per la biodiversità, la sovranità alimentare e la giustizia ecologica.


Progetti in corso

Navdanya International ha già avviato con successo diverse iniziative educative dedicate ai giovani, promuovendo la scoperta dell’interconnessione tra ecologia, cultura e comunità. Attraverso un approccio esperienziale e partecipativo, i progetti realizzati hanno incoraggiato i giovani a esplorare temi cruciali come la biodiversità, la gestione dell’acqua e la resilienza delle comunità locali. Le attività svolte, che integrano teoria e pratica, mirano a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di proteggere il nostro pianeta, fornendo strumenti concreti per diventare protagonisti del cambiamento ecologico e sociale.

Tra i principali progetti:

Progetto di educazione ecologica Terrae Vivae

Il progetto Terrae Vivae offre agli studenti delle scuole superiori un’opportunità unica di apprendere pratiche ecologiche e sostenibili, partecipando attivamente alla creazione di comunità ecologiche. Incentrato sulla formazione pratica e teorica, il programma stimola la comprensione delle interconnessioni tra la salute del suolo, la biodiversità e il benessere umano, offrendo una visione olistica della sostenibilità. Gli studenti sono coinvolti in progetti concreti, come l’agricoltura biologica, la permacultura, e la gestione responsabile delle risorse naturali, sviluppando competenze utili per un futuro in sintonia con la Terra. Grazie a esperienze sul campo, a contatto con esperti e attivisti, il programma mira a sensibilizzare i giovani sulla necessità di trasformare i modelli di vita per garantire un futuro ecologico e resiliente. Progetto realizzato con il sostegno di Ecologia Unione Buddhista Italiana.

Leggi anche: Terrae Vivae: comunità ecologiche in transizione, di Manlio Masucci, GATE – Il portale dell’Unione Buddhista Italiana

Agroecologia è Vita: giovani alla scoperta dei sistemi alimentari locali

Questo progetto coinvolge i giovani in un’esperienza pratica sui sistemi alimentari ecologici. I partecipanti visitano aziende agricole biologiche e partecipano a workshop, apprendendo tecniche sostenibili come l’orticoltura, la produzione di formaggi e la coltivazione di grani antichi. Attraverso queste attività, i giovani sviluppano una maggiore comprensione della biodiversità e del suo ruolo nei sistemi alimentari resilienti. Il progetto promuove una cittadinanza consapevole e incoraggia la partecipazione attiva nella promozione delle pratiche ecologiche all’interno delle comunità locali. Progetto in collaborazione con Ecologia Unione Buddhista Italiana, realizzato con il sostegno dei fondi 8×1000 dell’Unione Buddhista Italiana.

Giovani Custodi di Biodiversità

Questo progetto rende i giovani protagonisti nella tutela della biodiversità e della cultura nelle loro comunità. Attraverso la ricerca-azione partecipativa, i giovani sviluppano le competenze per documentare, proteggere e promuovere le conoscenze tradizionali e le pratiche legate alla biodiversità. Favorisce la consapevolezza ecologica e la resilienza comunitaria, incoraggiando i giovani a svolgere un ruolo attivo nella tutela ambientale. Sostiene la conservazione degli ecosistemi locali e promuove pratiche sostenibili, assicurando un futuro in cui la biodiversità prosperi insieme al benessere umano. Finanziato da 8×1000 Unione Induista Italiana

La Biodiversità è Vita: Scopriamola e Proteggiamola Insieme

Un percorso educativo volto a scoprire la ricchezza della biodiversità locale e il suo ruolo fondamentale per la rigenerazione dei territori. Attraverso laboratori didattici e attività sul campo, i giovani hanno approfondito il valore della diversità biologica e le pratiche agroecologiche, comprendendo come contribuire attivamente alla tutela della natura.  Cofinanziato da 8×1000 Unione Buddhista Italiana e Chiesa Valdese.

L’Acqua è Vita

Il progetto ha posto l’accento sull’importanza dell’acqua come bene comune e risorsa essenziale per la vita. Con attività didattiche e momenti di sensibilizzazione, i giovani hanno esplorato le problematiche legate alla gestione idrica e alle sfide della crisi climatica, scoprendo soluzioni sostenibili per preservare questa risorsa vitale.  Finanziato da 8×1000 Chiesa Valdese.

Blue Communities

Incentrato sulla connessione tra comunità locali e risorse idriche, il progetto ha incoraggiato i giovani a riflettere sul legame tra i territori e il ciclo dell’acqua. Attraverso incontri con esperti e attività pratiche, i partecipanti hanno acquisito una maggiore consapevolezza delle soluzioni comunitarie per la gestione sostenibile dell’acqua e la protezione degli ecosistemi acquatici.  Finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in collaborazione con vari partner guidati da CeVI – Centro di Volontariato Internazionale.

In linea con questa esperienza, i programmi formativi di Navdanya International continuano a evolversi per approfondire la comprensione degli ecosistemi e delle loro dinamiche. Attraverso percorsi esperienziali, esploriamo il valore del suolo, dei semi, degli impollinatori, dei sistemi agropastorali e della fauna selvatica, integrando aspetti sociali e culturali che favoriscono la cittadinanza attiva e consapevole.

Proposta formativa per studenti e PCTO

Il programma educativo, in collaborazione con le scuole del territorio, per giovani aderenti ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) si concentra sulla consapevolezza ecologica e promuove il concetto della Democrazia della Terra, una visione del mondo basata sulla comprensione reciproca e sulla cura della terra e della società.

L’esperienza diretta dei giovani a contatto con le sinergie tra le attività umane e l’ambiente naturale nel contesto dei sistemi alimentari promuove il ruolo fondamentale dell’individuo nella comunità, la consapevolezza della relazione tra tutti gli esseri viventi e dei diritti universali legati alla società e all’ambiente in modo da garantire un equo futuro alle prossime generazioni.

Obiettivi del programma

  1. Conoscenza ecologica di base: Fornire agli studenti una comprensione completa di temi ecologici fondamentali, come la salute del suolo, la biodiversità dei semi, i sistemi alimentari sostenibili, la conservazione dell’acqua e la gestione forestale.
  1. Promozione della responsabilità ambientale e della cittadinanza attiva: Ispirare gli studenti a prendersi cura dei propri ecosistemi locali e a partecipare attivamente in pratiche sostenibili che contribuiscano alla salute e resilienza delle loro comunità.
  1. Sviluppo di competenze pratiche: Offrire agli studenti abilità pratiche in conservazione, agricoltura rigenerativa e gestione delle risorse attraverso attività pratiche, workshop e visite sul campo.
  1. Collegamento con il territorio e la comunità: Leggere il territorio per comprendere l’ambiente, la produzione di cibo e le comunità rurali. Rafforzare il legame degli studenti con i paesaggi e le culture locali, promuovendo la conoscenza delle pratiche ecologiche tradizionali e soluzioni comunitarie.
  1. Riflessione e pensiero critico: Stimolare gli studenti a riflettere sugli impatti globali delle problematiche ambientali locali e a pensare in modo critico a soluzioni sostenibili.

Approccio pedagogico

L’approccio partecipativo ed esperienziale del nostro programma fa sì che gli studenti possano sentirsi immersi in un percorso di apprendimento pratico e basato sul territorio. Ogni modulo integra conoscenze teoriche ed esperienze pratiche in aziende agricole locali, promuovendo le capacità di pensiero critico, osservazione e lo sviluppo di pratiche sostenibili. L’apprendimento sul campo si avvale della comunità e dell’ambiente locale per trasmettere concetti relativi a diverse materie del programma di studi, tra cui le arti linguistiche, la matematica, le scienze e gli studi sociali. Attraverso l’apprendimento sul campo, gli studenti sono coinvolti in esperienze di apprendimento pratiche e reali che li mettono in contatto con le persone, i luoghi, le culture e le storie che costituiscono la loro comunità. Il quartiere e la comunità diventano la classe e i membri della comunità fanno parte della comunità di apprendimento. Gli studenti, a loro volta, sviluppano un senso più profondo del territorio ricollegandosi ai luoghi che conoscono in modo reale e significativo.

Offerta Formativa – Programma in sintesi
I moduli coprono i seguenti argomenti:

  1. Dal seme alla tavola: sostenibilità ambientale e agroecologia
    • Impatti dell’agricoltura industriale.
    • Alternative agroecologiche e strumenti didattici per una produzione sostenibile.
  2. Cambiamenti climatici: la resilienza necessaria
    • Ruolo dell’agricoltura nei cambiamenti climatici.
    • Pratiche a basse emissioni e strategie di mitigazione attraverso il cibo.
  3. Cibo per la salute
    • Rischi legati ai cibi ultraprocessati e industriali.
    • Come costruire una dieta sana basata su alimenti locali.
  4. Acqua è vita
    • Impatti dell’agricoltura sull’acqua e strategie di protezione delle risorse idriche.
    • Metodi per una gestione sostenibile dell’acqua.
  5. Biodiversità è vita
    • Minacce alla biodiversità e soluzioni agroecologiche.
    • Modelli di agricoltura rigenerativa per la conservazione degli ecosistemi.
  6. Agricoltura rigenerativa e sistemi agropastorali
    • Benefici del pascolo rigenerativo e del benessere animale.
    • Analisi critica dell’allevamento intensivo e della carne sintetica.
  7. Ruolo e funzione dei sistemi agroforestali
    • Integrazione delle foreste nei sistemi agricoli per contrastare i cambiamenti climatici.
    • Tecniche di agroforestazione e prevenzione degli incendi.
  8. Tecniche di coltivazione e costruzione agroecologica
    • Pacciamatura, orti rialzati e food forest.
    • Rigenerazione del suolo e diversificazione produttiva.

Proposta formativa per Insegnanti

Obiettivi  

Il programma mira a promuovere la cultura della sostenibilità nelle scuole, rivolta al corpo docente, basandosi sull’ecologia profonda e sull’ecoliteracy, per sensibilizzare insegnanti e studenti sull’importanza di pratiche ecologiche e scelte alimentari sostenibili. Il programma fornisce agli insegnanti gli strumenti per integrare la sostenibilità nella didattica, promuovendo scelte consapevoli per un futuro più ecologico.

I moduli formativi per gli insegnanti trattano gli stessi temi affrontati nel programma per gli studenti, declinati per supportare il corpo docente nella progettazione di attività educative coinvolgenti e mirate al contesto scolastico.

temi centrali dei moduli includono:

  • Sostenibilità ambientale e agroecologia.
  • Cambiamenti climatici e sistemi alimentari.
  • Conservazione della biodiversità e risorse idriche.
  • Tecniche di coltivazione rigenerative e sistemi agroforestali.
  • Benessere alimentare e modelli di produzione sostenibili.

Questi argomenti sono presentati in modo da fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per sensibilizzare gli studenti e integrare la sostenibilità nelle diverse materie scolastiche.

Approccio
La formazione si basa su metodologie partecipative, con un equilibrio tra teoria e pratica. Gli insegnanti sperimentano direttamente le attività proposte, acquisendo competenze utili per sviluppare percorsi didattici interdisciplinari che coinvolgano studenti e famiglie in una maggiore consapevolezza ecologica.

Modalità
Gli incontri, della durata di circa due ore, si svolgono nelle scuole o presso aziende agricole locali. Il programma include workshop pratici, sessioni teoriche e visite guidate, garantendo un apprendimento immersivo e stimolante.

Formatori  

I moduli saranno condotti da esperti di Navdanya International, tra cui agronomi, nutrizionisti, e produttori locali.

Attività  

Le principali attività includono:

  • Formazione degli insegnanti sulla sostenibilità e l’agroecologia.
  • Creazione di orti scolastici.
  • Visite a aziende agricole locali con workshop su semenzai, orti, erbe spontanee, panificazione e produzione di formaggi.

Risultati attesi

  • Breve termine: maggiore consapevolezza tra insegnanti e studenti sulla sostenibilità e dieta sana.
  • Lungo termine: cambiamento nelle abitudini alimentari scolastiche, con mense che acquistano cibo locale e scelte alimentari più sane anche a livello personale.

MATERIALI / RISORSE

Cortometraggi

Biodiversity is Life – Biodiversità è vita
– un breve film di Navdanya

Attraverso immagini e testimonianze, il cortometraggio mostra come i partecipanti al progetto Biodiversità è vita hanno esplorato le connessioni tra suolo, paesaggio, comunità e giustizia ecologica. Una narrazione visiva che dà voce alle comunità, ai giovani, agli agricoltori e ai custodi dei semi che ogni giorno costruiscono democrazia dal basso attraverso la cura della terra e la difesa della diversità.

Voices of Diversity – Voci della Diversità
– un breve film di Navdanya


Chi sono queste donne, che hanno dedicato la loro vita a proteggere la Terra? Cosa rappresentano le loro voci? Stanno parlando per tutti noi? In questo cortometraggio presentiamo le diverse voci delle persone che lavorano silenziosamente per ristabilire l’armonia con la Terra. Persone che, per generazioni, hanno portato avanti uno stile di vita che produce salute, biodiversità e vitalità per gli ecosistemi.

 

Pubblicazioni

Biodiversità è Vita: Graphic Novel

Una graphic novel che racconta l’importanza della biodiversità attraverso una narrazione visiva e coinvolgente. Il libro esplora le minacce alla biodiversità e le soluzioni per proteggere la ricchezza naturale del nostro pianeta, rendendo i temi ecologici accessibili a un pubblico più giovane e a tutti coloro che desiderano un approccio innovativo alla sostenibilità.

 

La Biodiversità è Vita – Libro illustrato

Una pubblicazione che approfondisce il concetto di biodiversità e il suo ruolo cruciale per la salute del nostro pianeta. Il testo esplora come la perdita della biodiversità stia minacciando la vita sulla Terra e propone soluzioni per un futuro più sostenibile e rigenerativo, focalizzandosi su pratiche agroecologiche e comunitarie.

Rigenerazione è Vita – Libro illustrato

Questo libro si concentra sul concetto di rigenerazione ecologica e sociale, esplorando come i sistemi agricoli e le pratiche ecologiche possano contribuire a rigenerare i territori danneggiati. La pubblicazione offre esempi pratici di come le comunità possano adottare modelli rigenerativi per creare un ambiente più sano e resiliente.

La Biodiversità Non è in Vendita – Libro Illustrato

Un libro illustrato che affronta il tema della mercificazione della biodiversità e delle risorse naturali. Attraverso le sue illustrazioni, il libro sensibilizza i lettori riguardo la necessità di proteggere la biodiversità come bene comune e di promuovere pratiche che rispettano e conservano l’ambiente.

 

 

Articoli

L’inscindibile nesso fra difesa della biodiversità e sovranità alimentare: un progetto educativo per i giovani del lago di Bracciano

Buddhismo Magazine, Rivista dell’Unione Buddhista Italiana, luglio 2023 – Questo articolo approfondisce il legame tra biodiversità e sovranità alimentare, evidenziando come l’agricoltura industriale minacci la sicurezza alimentare e la resilienza ecologica. Propone l’agroecologia e la sovranità alimentare come soluzioni per preservare la diversità dei semi e delle colture, proteggere il pianeta e promuovere sistemi alimentari sostenibili guidati dalle comunità locali.

La Biodiversità è Vita: Dalla Mobilitazione Locale all’Azione Internazionale per una Rigenerazione Ecologica e Sociale

Questo articolo esplora il legame tra mobilitazione locale e azioni internazionali per la difesa della biodiversità, evidenziando l’importanza di un approccio globale alla rigenerazione ecologica e sociale. Si analizzano le sfide e le opportunità legate alla protezione degli ecosistemi attraverso un’azione collettiva.

Tutela della Biodiversità per la Rigenerazione dei Territori

Un articolo che approfondisce come la tutela della biodiversità sia un fattore cruciale nella rigenerazione dei territori. Vengono esplorati approcci e strategie che le comunità locali possono adottare per proteggere la biodiversità, contribuendo alla resilienza ecologica e al benessere delle generazioni future.

Report Tematici su Acqua e Sovranità Idrica ((Progetto Blue Communities)

Questo report offre una panoramica dettagliata sulla gestione delle risorse idriche locali e sul concetto di sovranità idrica. Il documento esplora come le comunità possono proteggere e gestire l’acqua in modo sostenibile, integrando soluzioni ecologiche e pratiche per affrontare la crisi idrica globale.