Home > Notizie > Attività corsi > Workshop Biodiversità – La monocoltura della Nocciola e gli impatti ambientali nella regione della Tuscia

La monocoltura della Nocciola e gli impatti ambientali nella regione della Tuscia: un’analisi critica con gli studenti del PCTO

Nell’ incontro del 25 febbraio con gli studenti del PCTO del Liceo Ignazio Vian di Bracciano, abbiamo affrontato un tema centrale per la sostenibilità ambientale del territorio: l’impatto della monocoltura dei noccioleti nella regione della Tuscia.
Attraverso un approccio di ricerca attiva, gli studenti sono stati divisi in gruppi per approfondire diverse prospettive: dalle conseguenze ambientali, come l’eutrofizzazione delle acque e il degrado del suolo, fino agli aspetti normativi e legali, analizzando casi concreti di azioni giuridiche e campagne di sensibilizzazione.
Abbiamo esplorato come le grandi aziende giustificano le proprie strategie di produzione e quali misure cercano di adottare per mitigare l’impatto ambientale delle monoculture intensive. Per comprendere gli strumenti a disposizione per proteggere l’ambiente e la salute, gli studenti hanno condotto una ricerca sulle normative che riguardano la tutela della biodiversità e delle risorse naturali, confrontandosi con i framework legislativi più significativi a livello europeo e internazionale.

https://youtube.com/shorts/ggQouDjaH9g

 

Questa esperienza ha permesso loro di comprendere l’importanza di un’agricoltura sostenibile, che rispetti la biodiversità e il ciclo dell’acqua, e di acquisire strumenti critici per analizzare le dinamiche ambientali ed economiche che influenzano il nostro paesaggio.
Comprendere per cambiare: le capacità di analisi critica e di ricerca di fonti affidabili pongono la base per la cittadinanza attiva. Il confronto con i cambiamenti avvenuti sul territorio come conseguenza di decisioni economiche e politiche ci è servito come base per riflettere sulla partecipazione democratica dei giovani. Quali strumenti abbiamo a disposizione per comprendere i bisogni delle nostre comunità e tutelare il luogo in cui viviamo, gli esseri viventi che ci circondano, la nostra salute e le future generazioni?

Leggi anche: Noccioland, reportage di Manlio Masucci, Navdanya International, sul fenomendo dell’espansione delle monocolture intensive dei noccioleti (Terra Nuova di luglio-agosto 2020).