Home > Notizie > Attività corsi > Agroecologia è vita > Il suolo come alleato: alla scoperta del pascolo rigenerativo e dei suoi benefici

Un’escursione didattica incentrata sull’agricoltura rigenerativa presso la fattoria Faraoni, nel territorio di Sutri, dove i giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare un sistema alimentare locale ad alto impatto rigenerativo.

Il programma delle attività è stato ideato per offrire alle giovani generazioni l’opportunità di familiarizzare con un modello pratico di produzione agricola sostenibile, ponendo particolare attenzione al ruolo dell’allevamento bovino in un sistema rigenerativo. Fin dal loro arrivo, i partecipanti sono stati impegnati in esperienze pratiche, tra cui un laboratorio di caseificazione, il contatto con gli animali, la mungitura e un workshop sulla sostenibilità dei prodotti alimentari.

I punti cardini della giornata sono stati l’esplorazione dei pascoli rigenerativi, diventati di interesse internazionale per il successo nell’accumulo di biomassa e la rigenerazione del suolo, con Andrea Cippitelli, titolare dell’azienda agricola, e l’attività di educazione alimentare con Nadia El Hage, esperta di sostenibilità e politiche alimentari, in cui i giovani hanno appreso strumenti per l’analisi critica del cibo che ci troviamo tutti i giorni a consumare.

L’esperienza ha stimolato riflessioni collettive sul significato di sostenibilità, consapevolezza alimentare e filiere produttive, offrendo agli studenti strumenti concreti per leggere il mondo del cibo con uno sguardo critico e informato.

Secondo Navdanya International, l’agricoltura rigenerativa, attraverso la valorizzazione della biodiversità e la gestione sostenibile del suolo, rappresenta una soluzione efficace per affrontare la crisi climatica e garantire la sicurezza alimentare. Pratiche come il pascolo rigenerativo non solo migliorano la fertilità del suolo, ma contribuiscono anche alla resilienza degli ecosistemi agricoli di fronte ai cambiamenti climatici.