Sono disponibili i sottotitoli in italiano
Il cortometraggio “Biodiversity is Life” racconta un’esperienza di educazione ecologica che trasforma i giovani in custodi del futuro.
Questo video documenta il progetto educativo “Biodiversità à vita“, co-finanziato dall’8 per mille dell’Unione Buddhista Italiana e della Chiesa Valdese e promosso da Navdanya International, che offre a giovani e comunità un percorso di scoperta e apprendimento sui temi della biodiversità, dell’agroecologia e della cura della terra.
Un percorso che inizia in India, presso l’Università della Terra di Navdanya che, da oltre vent’anni, accoglie studenti da tutto il mondo per trasmettere pensieri e pratiche dell’agroecologia. E’ proprio Vandana Shiva, presidente di Navdanya, a spiegare il legame fra la tutela della biodiversità e il nostro benessere fisico e spirituale. Un insegnamento che trova eco in Europa attraverso i programmi di formazione di Navdanya International.
Attraverso immagini e testimonianze, il cortometraggio mostra come i partecipanti hanno esplorato le connessioni tra suolo, paesaggio, comunità e giustizia ecologica, sviluppando pratiche rigenerative e una profonda consapevolezza del loro ruolo come agenti di cambiamento. Una narrazione visiva che dà voce alle comunità, ai giovani, agli agricoltori e ai custodi dei semi che ogni giorno costruiscono democrazia dal basso attraverso la cura della terra e la difesa della diversità. Il film mostra come la biodiversità non sia solo un patrimonio naturale, ma il cuore pulsante di sistemi alimentari giusti, resilienti e realmente democratici. Attraverso testimonianze dirette e immagini dal campo, il cortometraggio riflette il nostro impegno politico: rigenerare ecosistemi e comunità, restituendo centralità alle persone e ai saperi locali nella governance alimentare.
I programmi educativi di Navdanya International mirano a ispirare e dotare la prossima generazione delle competenze, delle conoscenze e dell’alfabetizzazione ecologica necessarie per sostenere comunità resilienti eque, eque ed ecologicamente consapevoli. Al centro del nostro lavoro c’è la volontà di creare legami profondi tra persone, terra, comunità, fattorie ed ecosistemi complessi che ci sostengono. Riprogettiamo la classe tradizionale trasformando il quartiere, le fattorie e la comunità stessa in veri e propri spazi di apprendimento politico e partecipato. La partecipazione attiva dei membri della comunità rende questo processo un’esperienza condivisa e viva, dove la democrazia alimentare si costruisce giorno dopo giorno.
Il nostro metodo si basa sull’“imparare facendo”, accompagnato da uno scambio continuo di conoscenze tra generazioni. Così, i giovani diventano custodi di un sapere ecologico prezioso e protagonisti attivi del cambiamento nelle loro comunità, attraverso un rapporto diretto e concreto con la terra, coltivando un rispetto profondo per la complessità della natura e per la resilienza dei sistemi agroecologici. In questo modo, le nuove generazioni riconoscono il loro ruolo fondamentale come custodi dell’ambiente e cittadini consapevoli.
Incoraggiamo una transizione verso pratiche di vita sostenibili che privilegiano la resilienza ambientale, la conoscenza locale e l’esperienza globale. Attraverso pratiche rigenerative, l’educazione ai principi dell’ecologia profonda e l’azione guidata dalla comunità, cerchiamo di costruire comunità resilienti che siano consapevoli dal punto di vista ecologico e siano in grado di intraprendere azioni significative per il pianeta.
Questo video è un invito a unirsi a noi nella costruzione di un futuro in cui persone, culture ed ecosistemi possano coesistere in equilibrio e armonia.
Leggi anche:
Biodiversity is Life – Biodiversità è Vita – Graphic Novel
Guarda anche: