
Le esperienze immersive alla Fattoria Biologica Le Bricchiette, hanno offerto ai giovani partecipanti un’opportunità unica per comprendere il significato di una produzione equa, a livello ecologico, sociale ed etico. Elena, la titolare della fattoria, ha trasmesso un messaggio chiaro attraverso le sue coltivazioni e i suoi animali: ogni elemento dell’ecosistema è essenziale per il suo equilibrio e per la produzione di cibo sano, rendendo la biodiversità l’ingrediente principale di un modello agroecologico.
Workshop 1: Agroecologia e Vita – Scoprire la Biodiversità in Azione
Nel primo workshop, i partecipanti hanno esplorato il ruolo della biodiversità nelle pratiche agroecologiche e il valore di un modello di produzione equo e sostenibile. Le attività hanno incluso:
- Percorso esplorativo tra le coltivazioni: osservazione della biodiversità coltivata e del suo impatto sull’equilibrio ecologico.
- Il valore della produzione equa e locale: riflessione sul legame tra biodiversità, sovranità alimentare e giustizia sociale.
- Interazione con Elena e scambio di conoscenze: approfondimento sui principi agroecologici e sulle scelte di gestione della fattoria.
Questa esperienza ha offerto ai giovani partecipanti al progetto una comprensione concreta dell’interconnessione tra ecosistemi agricoli e produzione alimentare sostenibile.
https://youtube.com/shorts/hRfepXfExTE
Come si producono le uova, e cosa c’entra la biodiversità?
Attraverso la decostruzione dei propri piatti preferiti, i giovani partecipanti hanno iniziato un percorso di riflessione sulla differenza tra produzione industriale e ecologica del cibo.
Partendo dalla domanda “cosa significa per noi il biologico” abbiamo visitato l’azienda per comprendere il significato di una produzione equa, a livello ecologico, sociale ed etico. La titolare, Elena, trasmette un messaggio chiaro attraverso le sue coltivazioni: ogni elemento dell’ecosistema è utile al suo equilibrio e alla produzione di cibo sano, perciò la biodiversità è l’ingrediente principale per la produzione alimentare ecologica.
Comprendendo che ogni parte dell’azienda agricola è vivente, e ha uno scopo, i giovani hanno trovato un accesso alla produzione agroecologia attraverso l’empatia. Abbiamo concluso l’attività con una riflessione finale sul ruolo della biodiversità.
Workshop 2: Vivere l’Agroecologia – Un Percorso di Rigenerazione
Nel secondo workshop, i partecipanti hanno approfondito l’importanza dell’interconnessione tra le varie forme di vita per l’equilibrio di un ecosistema agricolo capace di rigenerare la natura. Il percorso ha incluso:
- Le alternative agroecologiche al modello agricolo convenzionale di alto impatto ambientale: come le pratiche agroecologiche contrastano un modello basato sulla monocoltura, sull’uso intensivo di input chimici e su elevate esigenze di irrigazione, restituendo fertilità e vita al suolo.
- La stagionalità e la produzione locale: confronto sul valore della disponibilità di prodotti stagionali rispetto ai modelli di produzione intensiva.
- Il costo energetico della produzione industriale: riflessione sull’impatto ambientale della coltivazione fuori stagione rispetto alla sostenibilità delle aziende agricole locali.
Attraverso queste attività, i giovani partecipanti al progetto hanno acquisito strumenti per comprendere il legame tra produzione alimentare, biodiversità e giustizia ecologica.
https://youtube.com/shorts/SfZEOvD2qs0
Coltivare in modo biologico e sostenibile vuol dire prendersi cura dei nostri ecosistemi!
Questa è la risposta dei giovani partecipanti durante la visita alla Fattoria Biologica “Le Bricchiette”. Insieme alla titolare Elena, abbiamo approfittato di una delle prime giornate primaverili per esplorare la sua azienda agroecologica e osservare come la biodiversità sia integrata nel sistema di coltivazione e ne costituisca la base.
Abbiamo discusso di come le galline lasciate libere aiutino il suolo, delle api che si nutrono dell’orto invernale ormai in fiore, e delle erbe spontanee come il crespino, la piantaggine e la pimpinella, che sono state osservate con grande curiosità.
La nostra visita ci ha spinto a riflettere sul valore della disponibilità dei prodotti alimentari e sull’esistenza di un modello di produzione più equo e sicuro rispetto a quello che spesso troviamo nei supermercati. Abbiamo considerato quanto sia elevato il consumo energetico necessario per produrre ortaggi fuori stagione, mentre nelle aziende locali è possibile trovare un’ampia offerta di prodotti stagionali più sostenibili.
E sì, anche gli avocado c’entrano con il cambiamento climatico: con l’aumento delle temperature, le piante tropicali vengono sempre più coltivate anche nelle zone del Lazio. L’impatto ambientale della coltivazione degli avocado è ben noto, a causa delle elevate esigenze di irrigazione della monocultura e dei trasporti legati alla grande distribuzione organizzata nel settore agroalimentare.
Al contrario, le alternative agroecologiche locali stanno evolvendo per adattarsi alle alterazioni climatiche e all’innalzamento delle temperature che stiamo osservando negli ultimi anni, contribuendo così a ridurre l’impatto negativo sull’ambiente.
https://youtube.com/shorts/y-W_4xy00mg
Un’Educazione Radicata nella Terra
I workshop presso la Fattoria Le Bricchiette hanno incarnato l’idea di un’educazione che nasce dall’esperienza diretta. La fattoria si è trasformata in un laboratorio vivente, dove i giovani partecipanti hanno potuto sperimentare in prima persona il valore dell’agroecologia. Questo approccio esperienziale ha rafforzato una comprensione relazionale della terra come partner vivo, promuovendo valori di cura, reciprocità e armonia con la natura.
Educazione come Strumento di Trasformazione
Le attività svolte presso Le Bricchiette si inseriscono nella più ampia visione educativa di Navdanya International, che considera l’istruzione un motore essenziale per la transizione verso sistemi rigenerativi, formando giovani leader capaci di immaginare e costruire futuri equi e resilienti.