Home > Calendar – Upcoming Actions > Italiano, Online meeting, Seed Freedom > L’agricoltura contadina è nella natura, Vol. 3
25 März, 2021
6:30 pm
Online, Online

Content not available.
Please allow cookies by clicking Accept on the banner

Content not available.
Please allow cookies by clicking Accept on the banner

All’indomani della formazione del governo Draghi, del nuovo #Ministero della #Transizione #Ecologica e alla luce delle recenti minacce di introdurre #OGM e #NBT in Italia e all’estero, le azioni in difesa dell’#agricoltura #contadina si stanno propagando in diversi paesi del mondo.

Abbiamo deciso quindi di lanciare una serie di #dibattiti online dal titolo “L’agricoltura contadina è nella natura”.

L’agricoltura contadina è nella natura: risente del #cambiamento #climatico ma ne attutisce gli effetti custodendo #biodiversità. L’agricoltura contadina rivela chiare le contraddizioni tra #capitale e #lavoro con le condizioni di ipersfruttamento del secondo, ferme al ‘900. L’agricoltura rivela anche le contraddizioni tra blocchi di #potere del terzo millennio con la proposta ipocrita della “#transizione #ecologica“ : concentrazione di capitali e investimenti sulle biotecnologie e genetica da un lato e dall’altro rilancio dello sfruttamento delle risorse e accaparramento di terre fertili.

Il #programma, in aggiornamento, prevede un approfondimento e confronto su:

  • “Transizione ecologica e modo di produzione capitalistico, una contraddizione insanabile?”
  • “Green Deal, Agroindustria, PAC, lo sfruttamento della terra, dei contadini e dei braccianti: la necessità della risposta dell’agricoltura contadina”
  • “I nuovi OGM arrivano nelle nostre campagne: l’assalto dell’agrobusiness alla legislazione europea e italiana”
  • “Il movimento di lotta internazionale, dal vertice del ‘96 ad oggi, le proposte dei contadini al confronto con l’inefficacia della FAO”

Il #terzo #dibattito dal titolo „I nuovi OGM arrivano nelle nostre campagne: l’assalto dell’agrobusiness alla legislazione europea e italiana“ si terrà online giovedì 25 marzo alle ore 18:30 insieme a:

– Stefano Mori, Coordinatore #Crocevia
– Elisa D’Aloisio, #Aiab Regione Lazio
– Guy Kastler, #Confédération #Paysanne
– Marianita Gioia, #UNIMOL
– Luca Colombo, #FIRAB
– modera : Manlio Masucci, #TerraNuova Edizioni, Navdanya International

Da una decina di anni, la #biotecnologia applicata all’#agricoltura (e non) sta crescendo grazie a leggi accomodanti e finanziamenti (pubblici e privati) oltre le aspettative. Questa crescita si inscrive nel quadro della #transizione #ecologica che favorisce il capitale limitando i diritti dei #contadini e sfruttando il frutto del loro lavoro millenario. Le nuove #NBTs sono esattamente il risultato di questo processo: tecnologie che propongono di riprodurre processi naturali in laboratorio, rendendoli più veloci e precisi.

In realtà, come anche gli #OGM, l’intervento dell’uomo sulla #genetica delle piante o degli animali, porta con sé sempre gravi conseguenze non prevedibili.

Recentemente, abbiamo visto come le pressioni delle #multinazionali che propongono queste tecnologie e le propongono come soluzione #green per risolvere il problema della degradazione della natura. Questa massiccia campagna di lobbying ha portato ad avere politici e organizzazioni di settore (come la Coldiretti o la Società Italiana Sementi) a sostenere una #legislazione che ammetta l’utilizzo di queste tecnologie a pieno campo, rischiando di compromettere il lavoro dei contadini che non vogliono utilizzarle.

Il governo – precedente e la continuità di questo governo ci fa pensare lo stesso – sta perseguendo la stessa strada e dopo il tentativo della #Ministra Bellanova di far passare i “Decreti di Natale” per aprire a OGM vecchi e nuovi, dobbiamo mantenere l’attenzione alta su questo tema.

E’ sconcertante e dannoso che deputati italiani difendano apertamente la #violazione della decisione della Corte di Giustizia europea che nel 2018 ha stabilito che i prodotti delle “nuove tecniche genomiche” sono “OGM” e debbano quindi sottostare alla #legislazione specifica #europea.

In questo seminario approfondiremo la questione con i nostri ospiti per capire meglio il momento che stiamo vivendo e la situazione della legislazione italiana ed europea sul tema.

Il dibattito sarà in diretta dal vivo su questo evento e sulle pagine Facebook di Crocevia e Terra Nuova Edizioni. Inviateci le vostre domande e scrivetele nei commenti della diretta!

Vi aspettiamo!!!

 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close