Home > Calendar – Upcoming Actions > Italiano, Poison-Free Food and Farming > “Pesticide Nation” a “Terra Madre – Salone del gusto” a Torino
22 setembre, 2022
5:30 pm
Parco Dora, Torino, Italy

Al Parco Dora di Torino si terrà la manifestazione “Terra Madre – Salone del Gusto” organizzata da Slow Food, dal 22 al 26 settembre.

. giovedì 22 settembre alle 17.30 si terrà un intervento dal titolo “Guida di sopravvivenza alimentare: come fuggire dalla Pesticide Nation” con Manlio Masucci, giornalista, responsabile comunicazione per Navdanya International e autore di Pesticide Nation.

Maggiori informazioni sull’evento

“Pesticide Nation”   è il libro di Manlio Masucci che, attraverso una serie di inchieste giornalistiche e interviste, intende indagare il sistema della grande produzione e distribuzione industriale agroalimentare, denunciando le ingerenze sulle politiche pubbliche, gli impatti sul nostro vivere quotidiano e sul pianeta.

Fra gli esperti intervistati, Vandana Shiva (autrice della prefazione), Maude Barlow, don Luigi Ciotti, Fabio Brescacin, Fiorella Belpoggi, Mariagrazia Mammuccini. Il libro analizza i sistemi agroalimentari globali dalla prospettiva dei consumatori e degli agricoltori  ponendosi come vademucum, “guida di sopravvivenza alimentare” come specificato nel sottotitolo del libro, utile per le rivendicazioni della società civile e per difendere se stessi e l’ambiente dai modelli inquinanti e insalubri.  Leggi tutto (Pesticide Nation, guida alla sopravvivenza alimentare, Terra Nuova, 17 agosto 2022)


Leggi anche:

Pesticide Nation, guida alla sopravvivenza alimentare – Intervista con l’autore Manlio Masucci, giornalista, responsabile della comunicazione di Navdanya International – Terra Nuova, 21 luglio 2022

Vandana Shiva: «L’agricoltura ecologica è cura della Terra» – Prefazione di Vandana Shiva, Presidente di Navdanya International – Terra Nuova, 1 settembre 2022

Negli ultimi decenni, la globalizzazione corporativa basata sulla deregolamentazione del commercio ha facilitato la diffusione del sistema alimentare industriale. Il sistema alimentare industriale globalizzato è diventato la forza antropocentrica più significativa che viola i confini planetari, i limiti ecologici, l’integrità delle specie, delle culture, delle comunità. Un sistema alimentare non sostenibile e ingiusto, che viola il diritto umano al cibo e alla salute, alla vita e ai mezzi di sussistenza […] Qualsiasi discussione sul cibo e sull’agricoltura dovrebbe invece basarsi sulla diversità e la complessità della vita nel suolo, nel cibo, nell’economia reale. Ciò di cui abbiamo bisogno è la pratica di un’agricoltura ecologica basata sulla biodiversità e il riconoscimento attivo e la promozione dei diritti della Terra vivente e della sua biodiversità. I piccoli agricoltori e un sistema alimentare decentralizzato e diversificato sono la spina dorsale della nostra sicurezza e sovranità alimentare.” – Vandana Shiva

 

 

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close